Pino Quartullo

Attori

Photogallery

Formazione

Diplomato in regia all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio D’Amico.

Diplomato in recitazione al Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di Gigi Proietti.

Laureato in Architettura

Regia

2014: “Io Donna” (cortometraggio);

2012: “E la vita continua” (cortometraggio);

2010: “30 anni di laboratorio” (documentario);

2005: “Il lavoro dell’attore nel canto” (documentario);

1998: “Le faremo tanto male” (film cinema);

1996: “Esercizi di stile” ( film a episodi con 13 registi);

1996: “Storie d’amore con i crampi” (film cinema);

1993: “Le donne non vogliono più” (film cinema);

1992: “Quando eravamo repressi” (film cinema);

Autore

2000: “Quattro commedie per il cinema ed il teatro” ( libro) edito da Gremese

1996: “Storie d’amore con i crampi”

1993: “Le donne non vogliono più”

1992: “Quando eravamo repressi” 

1986-1987: “Mummia?”  trattamento per il film con Sergio Leone 

Cinema

2021: “UN SENSO A QUESTA VITA” regia di Massimo Cappelli;

2020: “E BUONANOTTE” regia di Massimo Cappelli;

2020: “BURRACO FATALE” regia di Giuliana Gamba;

2010: “IL FIGLIO PIU’ PICCOLO” regia di Pupi Avati;

2010: “SCUSA MA TI VOGLIO SPOSARE” regia di Federico Moccia;

2008: “SCUSA MA TI CHIAMO AMORE” regia di Federico Moccia;

2005: “MAI  PIU’ COME PRIMA” regia di Giacomo Campiotti;

2004: “CHE NE SARA’ DI NOI?” regia di Giovanni Veronesi;

2001: “TERRITORI D’OMBRA” regia di Paolo Modugno;

1998: “LE FAREMO TANTO MALE” regia di Pino Quartullo;

1996: “STORIE D’AMORE CON I CRAMPI” regia di Pino Quartullo;

1993: “LE DONNE NON VOGLIONO PIU” regia di Pino Quartullo;

1992: “QUANDO ERAVAMO REPRESSI” regia di Pino Quartulllo;

1989: “VANILLE FREISE” film francese, regia di Gerard Oury, con Sabine Azema e Pierre Arditi;

1989: “PICCOLI EQUIVOCI” regia di Ricky Tognazzi;

1987: “SECONDO PONZIO PILATO” film di Luigi Magni, con Nino Manfredi, Stefania Sandrelli;

1981: “IL MARCHESE DEL GRILLO” film di M. Monicelli, con Alberto Sordi.

Televisione

2018: “La Pallottola sul cuore III” regia di Luca Manfredi;

2016: “Rimbocchiamoci le maniche” regia di Stefano Reali;

2015: “L’Ispettore Coliandro, Il ritorno” ( protagonista 4° puntata – Salsa e Merengue) regia Manetti Bros;

2014: “REX”  ( protagonista di puntata) regia di Manetti Bros:

2011: “Fratelli Detective” regia di Rossella Izzo;

2008: “Amiche mie” regia di P. Genovese e Luca Miniero;

2008: “Distretto di Polizia” regia di Alessandro Capone;

2008: “Provaci ancora Prof” regia di Rossella Izzo;

2007: “Operazione Pilota” regia di Umberto Marino;

2006: “Zio d’America 2” regia di Rossella Izzo;

2004: “Vite a perdere” regia di Paolo Bianchini;

2002: “La notte di Pasquino” regia di Luigi Magni;

1999: “L’amore oltre la vita” regia di Mario Caiano;

1999: “A due passi dal cielo” regia di Sergio Martino;

1998: “Ultimo Banco” regia di Umberto Marino;

1989: “La Ciociara” regia di Dino Risi

1989: “Aquile” regia di Nini Salerno;

1989: “Disperatamente Giulia” regia di E.M. Salerno;

1989: “Modigliani” regia di F.B. Taviani;

1988: “Il Vizio di vivere” regia di Dino Risi;

1988: “Una Vittoria” regia di Luigi Perelli;

1987: “Il piccolo alpino” regia di G.Albano;

1986: “Passione Mia” regia di Roberto Russo;

1983: “Fantastico 4” regia di Enzo Trapani;

1982: “A come Alice” regia di Antonello Falqui;

1981: “Attore Amore mio” regia di Antonello Falqui;

1981: “Straparole” regia di Ugo Gregoretti;

Teatro

2021-22: “La Contrada di Trieste” con Giobbe Covatta;

2021: “Il prestito” regia di Giampiero Solari;

2021: “La mia guerra con il tango- 100 anni di Piazzolla” regia di P. Quartullo;

2021: “BUONI DA MORIRE”   regia Emilio Solfrizzi;

2020: “SCARPE ROSSE”  di Compatangelo ed Omaggio,  regia M.R.Omaggio;

2019: “CARPE DIEM” (dedicato al poeta Orazio) regia di Pino Quartullo;

2019-2020: “IL FU MATTIA PASCAL”  regia Guglielmo Ferro;

2019: “PIANTANDO CHIODI NEL PAVIMENTO CON LA FRONTE” di Eric Bogosian, traduzione e regia Pino Quartullo.

2019: “CANTO D’INFINITO” (dedicato a Giacomo Leopardi) drammaturgia e musiche originali di Paola Crisigiovanni, con la cantante Bianca D’Amore.

2019: “HOLLYWOOD BURGER” di Roberto Cavosi;

2019: “ANCHE GLI ASPARAGI HANNO UN’ANIMA” con testi di Achille Campanile, adattamento e regia di Pino Quartullo;

2018-2019: “AMORI, AMICI, AMANTI” (ovvero LA VERITA’) di Florian Zeller, regia Enrico Maria Lamanna;

2018- 2019: “AGENZIA CYRANO” regia di P. Quartullo;

2018: “6 LEZIONI DI DANZA A DOMICILIO” regia di Pino Quartullo;

2018: “QUARTULLO LEGGE SILONE”  in occasione dei 40 anni della morte di Ignazio Silone;

2018: “IL FU MATTIA PASCAL”  regia Guglielmo Ferro;

2018: “AGENZIA CYRANO” regia di P. Quartullo;

2018: “COME SE FOSSE LEI” regia di P. Quartullo;

2018: “CARPE DIEM” (dedicato al poeta Orazio) regia di Pino Quartullo;

2017: “1900 ANNI FA, TRAIANO” (per i 1900 anni della morte dell’imperatore Traiano) regia di Pino Quartullo;

2016-2018: “QUANDO ERAVAMO REPRESSI 3.0”  regia di Pino Quartullo;

2016: “LA STRATEGIA DEL PAGURO” (dal testo teatrale UNE SEMAINE PAS PLUS di Clement Michel) regia di Pino Quartullo;

2016: “IL COVO DEI LADRI” adattamento e regia di  Simone Leonardi, a Roma, teatro Porta Portese (rappresentata per la prima volta dalla compagnia del LAByrinth Theatre con la regia diAlex Molina e la direzione artistica di Philip Seymour Hoffman e John Ortiz);

2015-2017: “QUALCHE VOLTA SCAPPANO” traduzione, adattamento e regia di Pino Quartullo;

2015: “I SEPOLCRI” di Ugo Foscolo (reading-concerto);

2015: “I CIMITERI” di I. Pindemonte presso il Museo Diocesano di Brescia;

2015: “50 BEVITORI DI ROSSO” (reading-concerto) al centro di cultura dell’Aglianico, dedicato al vino, da lui scritto e interpretato. (replicato anche a Zagarolo e a Salcito).

2015-16: “SIGNORI LE PATE’ DE LA MAISON!” regia di Maurizio Micheli;

2014-15: “SIGNORI LE PATE’ DE LA MAISON!” regia di Maurizio Micheli;

2014: “IL MIO TESTIMONE DI NOZZE” di Jean Luc Lemoine, cura la regia;

2014: “OCCHIO A QUEI DUE”  di Claudio Gregori, con Greg e Lillo, cura la regia;

2013-14: “SIGNORI LE PATE’ DE LA MAISON!” regia di Maurizio Micheli;

2013: “GL’ INNAMORATI”  di Carlo Goldoni con la giovane compagnia I Commediomani, cura la regia;

2013: “AFFARI DI CUORE” regia Chiara Noschese;

2012: “SOMATIZZO MOLTO”  one-man-show di Pino Quartullo;

2012: “CAMPO DE’ FIORI”  regia di Pino Quartullo;

2012: “QUARTULLO’S PLAYS” e “LA MACCHINA CHE FA SCENDERE DIO” (elaborazione di alcuni testi di Woody Allen) ha curato la regia di due saggi-spettacolo degli allievi  attori della Act-Multimedia di Cinecittà (trasposizione scenica dei suoi quattro film: Quando eravamo repressi, Storie d’amore con i crampi, Le faremo tanto male, Le donne non vogliono più);  

2011: “PASPARTÙ” due serate di  jam session teatrale ideata da Massimiliano Bruno e Sergio Zecca, presso il Teatro Colosseo di Roma e legge due suoi testi;

2011-12: “CHE ORA E’” dal film originale di Ettore Scola, adattamento di Paola e Silvia Scola, musiche di Armando Trovajoli. Con Clementino.

2010: “L’invasione degli UFO” (happening) curato da Rainews;

2010: “GIGI, E’ TUTTA COLPA TUA!”  Spettacolo-evento-festa-happening per festeggiare i 30 anni del “Laboratorio di esercitazioni sceniche” diretto da Gigi Proietti;

2010: ”L’EBREO” di Gianni Clementi, regia Enrico Maria Lamanna;

2009/2010: “ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE” di Thomas S.Eliot, evento speciale nella chiesa di San Giovanni di Dio, con Luigi Iacuzio  (Fondazione Cariciv);

2009: “GIRGENTI AMORE MIO” di e con Gianfranco Jannuzzo regia di Pino Quartullo;

2009: “LA CASSARIA” di Ludovico Ariosto, evento speciale per il cinquecentenario del teatro in lingua italiana, (Fondazione Cariciv) con Nini Salerno, Teatro Comunale di Civitavecchia, ripresa televisiva per Raidue;

2008: “LE 82 GIORNATE DI CIVITAVECCHIA” regia di Pino Quartullo;

2008: “ULTIMA CHIAMATA” di  Josiane Balasko regia di Pino Quartullo;

Luglio-Agosto 2007: “TIMONE D’ATENE”regia, scene e video di Jurij Ferrini;

2006 a Marzo 2007: “PISTAAA” di Vera Mattews;

2006-2007: “QUELLA DEL PIANO DI SOPRA” di Pierre Chesnot, adattamento e regia di Gigi Proietti, con Sandra Collodel;

2006: “GIULIO CESARE” di W. Shakespeare, regia di Pino Quartullo;

2006: “PROVA A FARMI RIDERE” di Alan Ackybourn, adattamento e regia di Maurizio Micheli;

2006: “BUON COMPLEANNO MOZART lettere e musica di un genio”, Festival dei 3 porti di Roma;

2005-2006: “QUELLA DEL PIANO DI SOPRA” di Pierre Chesnot, adattamento e regia di Gigi Proietti, con Sandra Collodel;

2005: “PROVA A CHIAMARMI” versione teatrale del film “Hello Denise”, regia di Pino Quartullo;

2005:  “SERATA D’ONORE PER L’IMPERATORE TRAIANO” adattamento di testi originali e regia P.Quartullo;

2005: “GOSSIP, A SCUOLA DI MALDICENZA” di Richard B. Sheridan, traduzione, adattamento e regia di Toni Bertorelli;

2005:  “OGGI SPOSI” musical rappresentato alla XVIII edizione del Festival Mercantia a Certaldo e al I° Festival dei Tre Porti di Roma.

2004-2005: “STREGATA DALLA LUNA” di John Patrick Shanley, adattamento e regia di Gigi Proietti;

2004-‘05: “NORD E SUD” con Gianfranco Jannuzzo, regia di Pino Quartullo;

2003-’04: “NORD E SUD” con Gianfranco Jannuzzo, regia di Pino Quartullo;

2003: “GL’INNAMORATI” di Carlo Goldoni. regia di Pino Quartullo;

2001-’02: “DEUS EX MACHINA” di Woody Allen, adattamento testi e regia di Pino Quartullo;

2001: “IL VANTONE” di PierPaolo Pasolini (traslazione del “Miles Gloriosus” di Plauto) regia di Pino Quartullo;

2000: “GEORGE SAND-CHOPIN, lettere e musica per una storia d’amore” di Quartullo e Sammartino;

2000: “DRAMMA DELLA GELOSIA (tutti i particolari in cronaca)” dalla sceneggiatura del film originale di Age, Scarpelli, Scola, con Sandra Collodel e Pierfrancesco Favino (prima stagione) e Edoardo Leo (seconda stagione) per la regia di Gigi Proietti;

1998: “GIOVANI CANNIBALI” tratto da racconti e romanzi di giovani autori italiani: Ammanniti, Governi, Galiazzo, Nove, per il Festival di Todi;

1998: “QUANDO ERAVAMO REPRESSI” regia di Pino Quartullo;

1997-’98: “C’E’ UN UOMO IN MEZZO AL MARE” regia di Pino Quartullo;

1996-’97-’98: “ESTATE E FUMO” di Tennessee Williams, regia di Armando Pugliese;

1996-’97: “C’E’ UN UOMO IN MEZZO AL MARE” regia di Pino Quartullo;

1996: “RISIKO… quell’irrefrenabile voglia di potere” di Francesco Apolloni. Ripresa televisiva per RAIDUE con Manuela Arcuri;

1993: “RISIKO… quell’irrefrenabile voglia di potere” di Francesco Apolloni;

1993: “LE FAREMO TANTO MALE” regia di Pino Quartullo;

1990-91: “QUANDO ERAVAMO REPRESSI”  di  e con Pino Quartullo  prodotto da Vittorio Gassman con la Olimpo 88;

1989: “A CHE SERVONO GLI UOMINI?”  commedia musicale di Iaia Fiastri, musiche originali di Giorgio Gaber;

1987-88: “C’E’ UN UOMO IN MEZZO AL MARE” prodotto da Garinei e Giovannini, regia di Pino Quartullo;

1987-’88: “FOOLS” di Neil Simon, regia di Pino Quartullo,(riallestimento);

1987: “L’HEURE ESPAGNOLE”  di Ravel, regia  di Pino Quartullo al Festival Pucciniano di Torre del Lago;

1987: “GIANNI SCHICCHI” di Puccini, regia  di Pino Quartullo al Festival Pucciniano di Torre del Lago;

1987: “BAGNA E ASCIUGA” di e con Gianfranco Jannuzzo regia di Pino Quartullo;

1987: “DEUS EX MACHINA” di Woody Allen, compagnia La Festa Mobile, regia di Pino Quartullo;

1986: “FOOLS” di Neil Simon, compagnia La Festa Mobile, regia di Pino Quartullo;

1985: “TEATRO GRAND GUIGNOL” dal repertorio originale (suo adattamento) compagnia La Festa Mobile, regia di Pino Quartullo;

1985: “ROZZI, INTRONATI, STRACCIONI E INGANNATI” dal repertorio comico della commedia dell’arte e della commedia del cinquecento, compagnia La Festa Mobile, regia di Pino Quartullo;

1984: “TENTATIVI DI PASSIONE” da “Passione 1514” compagnia La Festa Mobile, regia di Pino Quartullo;

1983: “LA MANDRAGOLA” di N. Machiavelli, compagnia La Festa Mobile, regia di Pino Quartullo;

1982: “L’AVARO” di Moliere, regia Giuseppe Patroni Griffi (1982-83), ripreso per  Raiuno.

1982: “INCANTESIMI E MAGIE” adattamento e regia di Aldo Trionfo, al Festival dei Due Mondi di Spoleto;

1982: partecipa ad una versione estiva di “A ME GLI OCCHI PLEASE” di e con Gigi Proietti, con altri allievi del Laboratorio.

1981: “FRA DIAVOLO” di G. Aceto, regia di Aldo Trionfo  (1981);

 

Doppiaggio

“THE MASK” la voce di Jim Carrey

“SCEMO E PIU’ SCEMO” la voce di Jim Carrey

2015: “PORTER RIDGE” – “RUDI E CRUDI” il ruolo del protagonista Jeff

2012  “PINOCCHIO”

Cortometraggi

2021:“IL GUERRIERO”di Barnaba Bonafaccia.

2021: “IL PREGIUDIZIO”di Giuseppe Celesia.

1986: “EXIT” di Pino Quartullo.

Moda

MOSCHINO, FENDI, LANCETTI, CANTARELLI  regia per collezioni di moda ed eventi speciali per

Premi

1987: “EXIT” vince la ” Concha de oro” al Festiva di San Sebastian.

1987: “EXIT” Nomination all’Oscar per il miglior cortometraggio.

Download PDF